Dona
Dona

Il rifiuto

IL RIFIUTO
Lo studente di medicina osservava con attenzione. In un reparto ospedaliero sovraffollato il tempo è poco e l’insegnamento dei giovani medici carente. Tra l’esame di un linfonodo, e un fegato ingrossato, si spera sempre di trovare il tempo di insegnare ciò che serve per essere un
buon medico. Cercavo di mostrargli velocemente alcuni aspetti essenziali della nostra professione, mentre tentavo di convincere i pazienti di sottoporsi alla chemioterapia; quindi presi una nuova cartella, di una paziente che era stata inserita d’urgenza in seguito alla richiesta del suo medico. La presentai allo studente di medicina, che rispettosamente la osservò da dietro il letto.

“ Come si sente oggi”, le chiesi, sfogliando la cartella della paziente.
“Okay”.
Era una donna semplice, in soprappeso, intorno ai cinquanta anni, ben protetta dal freddo invernale da uno spesso montgomery e da vari vestiti. Una sciarpa lavorata a mano le avvolgeva il collo.
“Allora, quando è stata qui l’ultima volta?”
“Tempo fa.”
“Penso che sia andata perduta una parte della sua diagnosi. Le ultime annotazioni sono di sette mesi fa.”.
Mi guardava senza fare alcun commento.
“ Vedo che le è stato diagnosticato un cancro al seno, e che è stata sottoposta alla chemioterapia. Non trovo la cartella della sua operazione, o qualsiasi altra annotazione. Smisi di cercare notizie sul computer. “ Mi sa dire cosa è successo dopo?”
“Non molto.”
Sospirai, realizzando che dovevo lentamente ricostruire la sua storia, mentre la fila di pazienti fuori andava aumentando. Le precedenti annotazioni rivelarono che la paziente si era presentata con un cancro al seno in fase avanzata. Un team multidisciplinare dell’ospedale
aveva valutato la necessità di eseguire una chemioterapia pre-operatoria, seguita da una mastectomia, una radioterapia, ed una terapia a base di ormoni. Il file del computer riportava i progressi dovuti alla chemioterapia, prima che questa fosse interrotta di colpo.
“Com’era la chemio? “
“ Non ero così malata come loro avevano diagnosticato.” Era evidente una nota d’orgoglio nella voce.”.
“ Bene! E l’operazione?”
“ Non mi hanno operato.”
“ Il chirurgo ha forse cambiato idea?”
Sembrava incerta”. “Forse sì.”
“Che cosa disse?”
Come per miracolo, una lettera del medico di base ondeggiò sul pavimento. Mi resi conto che voleva informarmi della sua assistita. Affermava che dopo un lungo intervallo, la paziente ripresentatasi per un controllo diabetico, aveva evidenziato nuovamente la presenza del
tumore senza fornirgli ulteriori dettagli. Per piacere, può farmi sapere qual è la situazione?, mi implorava nella lettera.
Feci un sobbalzo. “ Le indicazioni affermano che lei avrebbe dovuto farsi vedere dal chirurgo dopo la chemio. Cosa le disse”?
Accorgendosi della mia ansietà, rispose molto velocemente.” No, chiamai per un appuntamento il day hospital, e mi hanno risposto che avrebbero richiamato loro. Nessuno mi ha richiamato, ho pensato di essere guarita.”
Per poco non lasciai cadere il suo file per la sorpresa.
“ Che cosa ha fatto dopo?”
“ Ho ripreso il lavoro.”
“ Ma dopo tutto quello che le era stato detto all’inizio, non ha pensato ad un ulteriore trattamento? “ No, quando nessuno mi ha chiamata ho pensato di aver finito con i trattamenti”.
“ Ma aveva ancora un rigonfiamento al petto” esclamai.
La mia espressione interrogativa incontrò il suo passivo sguardo fisso. Rispose al mio stato d’urgenza scuotendo le spalle.
“ Posso visitarla?”
“Certo”.
Lo studente di medicina ci osservava stupefatto. Come la paziente si tolse la sciarpa, apparve una grossa protuberanza al collo. Si gonfiava sulla sinistra, sfigurandole il collo, con numerose vene dilatate sul petto.
Le toccai il gonfiore con un dito. “Da quanto tempo sta crescendo?”
“ Da tanto”.
“E’ più grosso ora ? “
“Forse .Hanno affermato che poteva essere la tiroide.”.
“ Potrebbe essere un cancro”.
“ Oh!”
Mi feci forza per procedere. Il suo seno di destra era duro, alterato dal cancro, una massa raggrinzita, amorfa, priva della sua originale femminilità. Il tumore minacciava di aprirsi in superficie ad ogni momento. Le pieghe di grasso nell’ascella rendevano impossibile individuare qualsiasi adenopatia. Mi tenevo indietro, sgomento e orripilato.
“Non si è meravigliata di quel che le stava succedendo?”.
“ No, pensavo di esser stata curata”, insistette, e questo era quel che pensava fosse la realtà”.
Fui sommerso da un’andata d’irritazione. Cercai di non sembrare un inquisitore, ma quasi non ci riuscivo.
“ Non ha mai pensato di farsi viva una seconda volta, o anche farsi viva col suo dottore quando non ricevette nessuna risposta da noi”?
“ Non volevo annoiare nessuno”. Provai a risponderle, ma lei mi precedette, chiedendomi con voce grave: “Ha mai provato ad interrogare pazienti di un day hospital ? Ogni volta il malato si trova davanti un medico diverso, e non si sa mai cosa chiedere, e su cosa”.
Cambiai tattica. “ E’ forse depressa “? chiesi gentilmente, cercando di unificare il tema tra la malattia che avanzava e la sua incapacità ad accettarla.
“ No”.
Tentai un’ultima volta. “ Temo che il suo cancro si sia propagato. Dovremo sottoporla ad una nuova indagine.
“ Okay”.
Non avevo la benché minima idea a cosa stesse pensando. La sua passività nascondeva l’apprensione e il rimorso che provava. Ma subito dopo mi disse con grande semplicità, “ Mi sottoporrò a qualsiasi esame lei desideri. Penso che avrei dovuto farmi viva prima”?.
Sarebbe stato per me più facile continuare la conversazione se avesse manifestato una qualche emozione, paura per il futuro o rabbia per essere stata abbandonata.
“No.”
“ E’ sicura che tornerà”, provai a dire.
“ Sì, voglio che lei mi faccia un checkup completo.”
Smisi di sgridarla e la accompagnai alla porta.
Quando ritornai, lo studente di medicina esclamò con aria trionfante: “Ha una massa enorme,
e nonostante ciò lei nega, e non vuole sapere della sua malattia, il classico rifiuto, non crede?”
Fui quasi tentato di abbracciare questa diagnosi, che avvallava l’immagine di un paziente incapace di comprendere la realtà, per assolvere il medico da ogni responsabilità. Questa singola parola, scarabocchiata sul suo schedario, avrebbe potuto cambiare il modo con cui il
prossimo medico che la visiterà dopo di me, affronterà il nuovo percorso terapeutico. In un ospedale sovraffollato è molto facile farsi etichettare come paziente non collaborativo. Ma in base a quello che la paziente mi aveva detto, applicarle questa etichetta non mi avrebbe fatto sentire privo di colpa. Anche con le migliori intenzioni, ed una attenta valutazione delle condizioni del paziente, l’attenzione ai singoli pazienti talvolta viene fuorviata. Il percorso di questa paziente cominciò senza particolari problemi; si presentò sollecita, si sottopose ad
un’estenuante chemioterapia, e si presentò ad ogni appuntamento fissato. Poi, la transizione tra l’oncologo medico e il chirurgo oncologo fallì. Quando la richiesta della paziente al day hospital non ebbe risposta, ella suppose che il silenzio e gli incoraggiamenti precedenti sugli
effetti positivi della chemio fossero segnali di guarigione. Per lei non aver notizie significava buone notizie, a differenza di quanto avviene con i pazienti cronici che desiderano recuperare un normale stato di salute. Le infermiere del reparto d’oncologia inesplicabilmente persero le sue tracce, il medico di famiglia reputò che la terapia spettasseall’ospedale e non si preoccupò della scomparsa della sua paziente. Nei mesi successivi, la paziente continuò a sentirsi bene, e lavorò a tempo pieno. Aveva una piccola famiglia, e i suoi colleghi probabilmente ritennero inopportuno chiedere della sua malattia ad una collega apparentemente in buona salute. Così, tutte le molteplici individuali supposizioni compromisero il risultato.
Per molti medici, può sembrare incomprensibile che la donna non abbia compreso gli aspetti essenziali del suo percorso di cura. In realtà, non è poi così incredibile che un paziente si dimentichi, o anche non comprenda pienamente in un momento psicologicamente vulnerabile,
l’intero iter terapeutico, soprattutto se caratterizzato da aspetti complessi. Quando consigliamo ai pazienti un insieme di cure multi-disciplinari, spesso assicuriamo loro che le cose gradatamente si metteranno a posto. L’intenzione può servire ad evitare informazioni
eccessive, ma talvolta messaggi fondamentali vengono trascurati. Fu uno sbaglio della paziente l’aver dedotto che se la sua malattia era talmente grave, qualcuno avrebbe dovuto fare maggiori sforzi per informarla della necessità della terapia. Benché lei fosse incapace di
considerare la gravità del suo tumore alla mammella, è troppo semplice etichettare questo atteggiamento come - rifiuto.
In un ospedale che elargisce parte delle cure mediche su pazienti in day hospital, la storia di questa paziente è un esempio particolarmente significativo. La nostra società si trova davanti un notevole incremento di malattie croniche, e gli ospedali sono sotto pressione per ampliare
l’accesso a più pazienti. Ma l’abilità a mantenere un alto standard di cura dipende dall’ambiente in cui si opera. Benché i medici riconoscano che la cura della malattia debba essere adattata al paziente, nella realtà spesso un singolo protocollo viene utilizzato per tutti i pazienti. Con quest’inefficienza a considerare le esigenze del malato, come possiamo essere sicuri che il paziente si rechi all’appuntamento successivo? Per molti pazienti, che hanno a che fare con i servizi disorganizzati di un day hospital, diventa sempre molto difficile continuare le cure di un trattamento prolungato.
La necessità di abbandonare il paternalismo medico, soprattutto in un’età di superspecializzazione, può talvolta esser causa dell’abbandono della responsabilità verso i pazienti. Ma se i medici non riescono più a seguire le varie fasi del percorso di cura, gli infermieri professionali e gli assistenti medici potrebbero rappresentare un utile legame nell’ assicurare un responsabile – medico o sanitario - per la cura di ciascun paziente. Forse possiamo anche imparare dalle industrie che gestiscono un gran numero di beni e servizi usando attivi sistemi per controllare, i prodotti durante il viaggio e dare un segnale d’allarme in caso di contrattempo.
In molti ospedali e cliniche, minimi sforzi vengono attivati per determinare le motivazioni di un paziente che non rispetta un appuntamento. La cattiva comunicazione è purtroppo frequente, tra i pazienti e gli ospedali, tra i reparti di degenza ed i medici di base, che sono spesso lasciati fuori dal percorso terapeutico, perdendo quindi il filo e quindi l’interesse, per la cura dei loro pazienti. Più è complicata la malattia di un paziente, meno coinvolto è il medico di base è maggiormente dipendente diventa il paziente nei confronti del sistema ospedaliero, soprattutto per le visite urgenti. Garantire un tranquillo passaggio dall’ospedale alle cure territoriali, è vitale per ridurre il peso dei servizi ospedalieri.
Tornando al mio studente di medicina, cercai di ricavare da questo caso una lezione che fosse per lui utile, oltre che la semplice delusione per il sistema pubblico ospedaliero. Gli spiegai che è essenziale non classificare i pazienti prematuramente. Benché io abbia valutato questa paziente come affetta da una malattia terminale, per lei la malattia rappresentava un danno che non era scomparso, nonostante tutti i trattamenti a cui si era sottoposta. Per lei era necessario riprendere fiducia in noi, ma da parte nostra era necessario sospendere il giudizio e riprendere il trattamento. Perché il trattamento rappresentava per lei l’unica speranza di guarigione - e la nostra unica speranza per fare  ammenda. Il suo non era un reale rifiuto. Né sarebbe dovuto esserlo il nostro.

Altri articoli

Scopri le ultime novità e aggiornamenti dell'organizzazione.

News

Aumentano le denunce per il non rispetto delle direttive anticipate.

The New York Times Di Paula Span 22 gennaio 2021

Sempre più americani in questi mesi stanno scrivendo le loro direttive di fine vita poiché la pandemia rende queste decisioni meno ipotetiche e molto correlate alla realtà. 

Ma i medici ci ascoltano veramente?

Le disposizioni anticipate di trattamento, comunemente definite testamento biologico o biotestamento, rappresentano la volontà della persona in materia di trattamenti sanitari.

Leggi

News

Chi dovrebbe ricevere il vaccino per primo e chi per ultimo.

 Seconda parte

  La bioetica e un settore che si è sviluppato in risposta alle preoccupazioni sul potere del medico: qualcuno che è formato in modo univoco per guarire è anche strutturato in modo univoco per danneggiare.  Gli scritti sugli obblighi morali della pratica medica risalgono a migliaia di anni fa, ma fino al 20 ° secolo c'era, in generale, la fiducia che i medici fossero attori morali affidabili - inoltre, la forza del medico era naturalmente frenata dai limiti della tecnologia medica.  Ma l'ondata di progressi scientifici nel XX secolo ha offerto a medici e scienziati nuove straordinarie capacità: coltivare la vita umana in un laboratorio; sostenere artificialmente la vita dopo la morte cerebrale; manipolare la genetica.  Quel secolo fu anche testimone di una serie di atrocità contro i diritti umani commesse da medici e scienziati: i tortuosi esperimenti medici a cui i medici tedeschi sottoposero i prigionieri durante l'Olocausto; gli esperimenti sulle radiazioni condotti su donne incinte e bambini dopo la seconda guerra mondiale; gli esperimenti sulla sifilide di Tuskegee.

Leggi

News

Chi dovrebbe ricevere il vaccino per primo e chi per ultimo. La pandemia del COVID-19 ha causato confusione morale e caos.

 The Atlantic Questo articolo è stato pubblicato online l'8 dicembre 2020. di Jordan Kisner

Ci sono momenti nella vita delle persone dove  la gravità della situazione ci obbliga a scelte necessarie dove spesso non esistono regole scritte e dove le considerazioni morali spesso vengono travolte dalla situazione di crisi. La pandemia da Covid-19 ricorda una di queste situazioni e ci mette di fronte a scelte morali assolutamente insolite e spesso comporta conseguenze psicologiche traumatiche. Questo articolo racconta l'esperienza a New York e ricorda molte delle situazionii che abbiamo vissuto  in Italia nei primi mesi del 2020 soprattutto nel Nord del nostro Paese.

Prima parte

 

Leggi

News

Non dobbiamo diventare immuni di fronte al pesante bilancio delle vittime della pandemia

 

La maggior parte delle persone nel mondo non ha ancora raggiunto alcun livello di immunità al virus covid-19.  Ma c'è un rischio crescente che alcuni di noi stiano diventando psicologicamente immuni dagli enormi effetti che questa pandemia sta evidenziando su base settimanale.

Leggi

News

Se mai realizzassimo un vaccino covid-19, chi dovrebbe essere il primo ad usufruirne?

Ormai tutti parlano dei possibili futuri vaccini, ma il problema è molto più complesso di quanto sembri a prima vista ed in questo articolo uscito a cura di Graham Lawton sul new Scientist del 15-08-2020 si cerca di affrontare la varie problematiche sino ad ora individuate.

Leggi

News

Il diritto di morire

L’11 luglio del 2019, Vincent Lambert è morto. Questo articolo, evidentemente antecedente alla sua morte, mette in evidenza degli aspetti relativi alle scelte di fine vita che vale la pena conoscere.

Clare Wilson

Make a living will if you want to decide how your life will end

New Scientist 13/07/2019

Fai un testamento se vuoi decidere come finirà la tua vita.

Quando leggerete questo, Vincent Lambert potrebbe essere morto. È rimasto in stato vegetativo dopo un incidente automobilistico nel 2008. In una condizione che è una zona d’ombra tra la vita e la morte, da quel giorno non è mai stato in grado di parlare, mangiare o interagire in modo significativo con il mondo circostante. La scorsa settimana, i medici di Reims, in Francia, hanno iniziato a rimuovere il suo sostegno vitale in seguito a una sentenza della Corte di Cassazione, la più alta corte d'appello della Francia.

Leggi

News

Testamento biologico : la posizione della Chiesa Cattolica

Conferenza Episcopale Italiana La Chiesa cattolica italiana è favorevole, e anzi ha sollecitato, la promulgazione di una legge che riconosca valore legale alle dichiarazioni su i trattamenti terapeutici per i malati terminali, soprattutto consentendo di evitare inutili accanimenti terapeutici. Testamento Biologico La posizione della Chiesa cattolica   Conferenza Episcopale Italiana La Chiesa cattolica italiana è […]
Leggi

News

Testamento biologico : le differenti legislazioni

Le Direttive Anticipate o il Testamento Biologico rappresentano un argomento di dibattito e talvolta di confronto acceso in molti paesi ove non esiste una  legislazione definita. Conoscere brevemente la situazione presente in differenti paesi può aiutare a comprendere meglio le problematiche presenti nel nostro paese.

 

Leggi

News

Le promesse inattese delle direttive anticipate

Con questo articolo vorremmo iniziare una serie di pubblicazioni per quanto riguarda le problematiche di fine vita viste da un punto di vista medico, sociale, culturale e religioso. Questo ci sembra l'unico modo per informare ed educare le persone nei riguardi di un problema etico che necessariamente interessa qualsiasi individuo a prescindere da fattori religiosi culturali e politici. Altri articoli li troverete nella sezione bioetica e medicina.

Leggi

News

Fatima - Quando i pazienti sono di un'altra cultura

Nell'affrontare le problematiche di fine vita, è importante considerare che  in Italia si parla di una società multietnica e con tante culture differenti.L'approccio alla cura di pazienti di differente religione o cultura comporta  un'apertura mentale da parte del personale sanitario che non può essere tralasciata nella formazione di tutte le persone coinvolte nella cura di un malato. Questo articolo, uscito nel 2006, evidenzia quanto è importante ascoltare e conoscere  pazienti con esperienze,culture e credi religiosi differenti.Ricordiamoci che secondo i dati della Caritas, quasi il 10% della popolazione italiana è formata da immigrati con costumi ed abitudini molto lontarni dalla nostra esperienza di occidentali.

Leggi

Supporta i nostri progetti innovativi

Questo progetto mira a fornire supporto psicologico ai pazienti oncologici e alle loro famiglie, offrendo consulenza e terapie di gruppo.
Diventa volontario
crossmenuchevron-down