Dona
Dona

Come ricorrere a piccoli rituali per aumentare le tue prestazioni mentali

La maggior parte delle persone ricorre ad alcuni rituali soprattutto in particolari situazioni come prima di un esame o di un colloquio. I più razionali sostengono che tutto ciò è assurdo e non aiuta a migliorare i risultati dei vari esami.  Alcuni recenti studi hanno dimostrato l’importanza di questi rituali come descritto in questa pubblicazione.

 New Scientist 12 gennaio 2022 David Robson

 Non sono un fan snob del caffè, ma ho iniziato a trattare la preparazione del mio espresso mattutino come un rito religioso.  Comincio con il conteggio dei chicchi – che devono essere 60, né più né meno.  Ogni passaggio successivo - dalla quantità di tempo che macinano (20 secondi) alla lunga inspirazione che prendo prima del mio primo sorso - viene eseguito con la stessa attenzione e consapevolezza come se stessi offrendo una libagione a una divinità minore.

  Ammetto pienamente che non c'è una ragione logica per contare esattamente 60 chicchi, uno per uno, invece di prenderne un cucchiaio, ma la precisione è esattamente il punto.  Recenti studi psicologici mostrano che la creazione di rituali quotidiani può portare alcuni benefici sorprendenti alle nostre menti e la preparazione della mia bevanda preferita fornisce il momento perfetto per me per mettere in pratica questa ricerca.

  Il potere del rituale non è una sorpresa per le stelle del tennis.  Rafael Nadal, ad esempio, sceglie di consumare i suoi integratori sportivi in ​​un ordine preciso durante ogni partita, mentre Serena Williams deve allacciarsi le scarpe in un modo particolare e far rimbalzare la palla esattamente cinque volte prima di ogni servizio.

  Si potrebbe presumere che il ricorso a tali rituali sia puramente superstizioso.  Se determinati comportamenti vengono associati a buone prestazioni, assumiamo irrazionalmente che siano necessari per raggiungere un ulteriore successo.  Proprio come l'effetto placebo in medicina, forse la credenza in un miglioramento delle prestazioni crea una aspettativa che si autoavvera

Potrebbe esserci del vero in questo.  Nel 2010, i ricercatori tedeschi hanno chiesto ad alcuni partecipanti di cimentarsi in esercizi di golf, in particolare con il putting. (un colpo di golf effettuato su un green per far rotolare la pallina dentro o vicino alla buca.)  Quando è stata consegnata la pallina da golf, a metà dei partecipanti è stato detto che questa aveva dato “un risultato fortunato" negli altri giocatori. Questi hanno imbucato il 35% in più di putting rispetto a quelli a cui non era stata data l'aspettativa di prestazioni migliori.

 

 In un esperimento separato, i ricercatori hanno chiesto ad alcuni partecipanti di portare i propri portafortuna, prima di fare un test di memoria.  Ancora una volta, queste persone si sono comportate meglio di altre che hanno fatto il test senza il loro gingillo preferito.  La spinta sembrava legata a sentimenti di “autoefficacia”.  I partecipanti con i loro portafortuna si sono sentiti più capaci di affrontare la sfida, che ha poi migliorato la concentrazione e il ricordo.

 

 Fortunatamente per i razionalisti tra noi, le ultime ricerche suggeriscono che tutti possiamo beneficiare dei rituali senza alcun appello a Lady Fortuna.  Infatti, sembra che la semplice ripetizione di comportamenti precisi crei un senso di controllo di fronte all'incertezza.  Questo riduce la nostra ansia e migliora la nostra concentrazione mentale quando affrontiamo una sfida.

 

 “Sembra che la semplice ripetizione di comportamenti precisi crei un senso di controllo di fronte all'incertezza”

 Consideriamo uno dei miei studi psicologici preferiti in assoluto, eseguito da Alison Wood Brooks all'Università di Harvard.  Ha invitato i partecipanti al laboratorio per un po' di karaoke: la canzone preferita è stata Don't Stop Believin' del gruppo rock statunitense Journey.  Ad alcuni è stato inizialmente assegnato il seguente rituale arbitrario: “Disegna un'immagine di come ti senti in questo momento.  Cospargi di sale il tuo disegno.  Conta fino a cinque ad alta voce.  Arriccia la tua carta.  Getta la tua carta nella spazzatura".  Al resto fu detto di sedersi e raccogliere i loro pensieri per un minuto.

  Sembra improbabile che qualcuno dei partecipanti credesse seriamente che il rituale avesse poteri magici.  Tuttavia, ha aumentato la precisione del loro canto di ben 13 punti percentuali, come misurato dal software di corrispondenza del tono della macchina del karaoke.

  Oltre a stabilire un senso di controllo nei momenti stressanti, i rituali possono aiutare a rafforzare i nostri sentimenti di autodisciplina, il che ci aiuta a rispettare obiettivi a lungo termine.  In un esame di una sana alimentazione, ad esempio, ai partecipanti è stato chiesto di sedersi in posizione eretta, chiudere gli occhi, chinare la testa e contare fino a 10.

  Successivamente costoro erano più propensi a scegliere uno spuntino ipocalorico piuttosto che una barretta Snickers, rispetto alle persone in un gruppo di controllo che avevano eseguito una serie di movimenti casuali in qualsiasi sequenza desiderassero.  Erano anche più propensi a sostenere affermazioni come "Mi sono sentito acuto e concentrato nel prendere questa decisione", suggerendo che aveva funzionato cambiando la loro percezione della loro forza di volontà.

 In tutti questi studi, i rituali di maggior successo sono quelli precisi, ripetitivi e seguono un ordine rigido.  Al di là di questi requisiti, tuttavia, sei libero di essere creativo: crea semplicemente qualsiasi routine che abbia un significato personale.  Potrebbe essere semplice come eseguire una serie fissa di tratti e ascoltare la stessa playlist prima di parlare in pubblico, una strategia che la cantante Beyoncé usa per prepararsi alle esibizioni.

  Il mio rituale del caffè è stato ispirato da Beethoven.  Apparentemente il compositore ha utilizzato un rituale per la sua bevanda preferita prima di iniziare a lavorare ogni mattina.  Potrei non trasformarmi in un genio della musica, e nemmeno in un re del karaoke, ma il senso di concentrazione e l'accresciuta autodisciplina rimangono a lungo in me dopo aver bevuto il mio caffè.

New Scientist gennaio 2022

Altri articoli

Scopri le ultime novità e aggiornamenti dell'organizzazione.

News

Dall’intestino alla mente: storie di guarigione e scoperte che cambiano la medicina

Nel 2010, in un ospedale di Brisbane, in Australia, un uomo di mezza età lottava per la vita. Aveva un’infezione da Clostridium difficile, un batterio resistente agli antibiotici che stava devastando il suo intestino. I farmaci avevano fallito. Il suo corpo era debilitato, la situazione disperata. Il malato fu mandato a casa. Poiché era un […]
Leggi

News

Cannabis e assistenza medica: realtà e prospettive scientifiche.

Negli ultimi anni, la cannabis è diventata uno dei temi più dibattuti nel campo della salute e delle politiche sociali. Numerosi studi hanno esaminato il suo utilizzo in ambito terapeutico, mettendo in luce sia i benefici che i potenziali rischi. In questo articolo, analizziamo l’effettiva efficacia della cannabis nel trattamento di diverse patologie, la scelta […]
Leggi

News

Ma quanto dobbiamo camminare ogni giorno per avere risultati positivi per la salute?

 

Molti di noi usano spesso strumenti differenti per valutare le proprie attività fisiche ma la maggior parte non conosce come tramutare questi dati in consigli pratici per eventuali miglioramenti. Questo articolo può essere utile per tutti coloro che camminano in modo regolare ogni setttimana.

Yana Paskova per il New York Times il 20 settembre 2022.

Leggi

News

Le videochiamate hanno migliorato la cognizione nelle persone anziane a rischio di Alzheimer

Per le persone anziane socialmente isolate con decadimento cognitivo lieve, le videochiamate di 30 minuti quattro volte a settimana hanno migliorato il livello cognitivo, la qualità della vita e la connettività cerebrale

  17 agosto 2022  Di Grace Wade su  New Scientist

 

Leggi

News

La spiritualità è legata a migliori risultati di salute, e di cura del paziente

Uno studio rileva che per molti pazienti l’aspettò della spiritualità è importante e influenza gli esiti chiave della malattia, come la qualità della vita e le decisioni sull'assistenza medica. Questo studio mostra che l’aspetto della spiritualità dovrebbe essere una parte vitale della futura cura centrata sull'intera persona

 Nicole Rura 12 luglio 2022 Harvard Gazette

Leggi

News

La cannabis legalizzata in Canada e negli Stati Uniti non ha distrutto il mercato illegale .

Anche quando la cannabis è legalizzata, alcuni consumatori preferiscono ancora attenersi alle loro solite fonti illegali, che possono essere più economiche e di facile accesso

New Scientist  24 maggio 2022 Di Chiara Wilson

Leggi

News

La Cannabis puo essere utile per il dolore cronico?

In Italia la Cannabis è legale per uso medico e industriale, sebbene sia strettamente regolamentata. Mentre è depenalizzata per usi ricreativi, ma sempre se non si superano i limiti per incorrere nel reato di “spaccio”. Limiti non fissi e non chiari nella nella normativa italiana.

 

 La maggior parte dei prodotti a base di cannabis prescritti per il dolore cronico causano effetti collaterali come vertigini, ma una nuova revisione ha scoperto che solo quelli con THC molto alto,   in realtà forniscono sollievo dal dolore

 6 giugno 2022 New Scientist Di Corryn Wetzel

Leggi

News

Perché è importante non parlare più di attacco ischemico transitorio, (TIA)

Gli "Attacchi ischemici transitori", che possono con il tempo trasformarsi in problematiche serie potrebbero aver bisogno di un nuovo nome

 New York Times di Paola Span 9 aprile 2022

 

Leggi

News

Muovere il corpo può guarire la mente?

Leggi

News

Un nuovo programma di intelligenza artificiale permette di effettuare diagnosi di malattie come farebbe un medico.

 Nonostante faccia parte della nostra vita la tecnologia ci spaventa se invade settori particolarmente delicati  come la nostra salute. Abbiamo già affrontato questo argomento in un articolo riguardante il ricorso al supporto psicologico utilizzando connessioni on line. In futuro faremo a meno dei medici  ricorrendo a programmi di Intelligenza Artificiale?

Un nuovo modo di addestrare i sistemi di intelligenza artificiale  (IA) in campo medico si è dimostrato significativamente più accurato nella diagnosi delle malattie rispetto ai programmi precedenti.

Leggi
1 2 3 6

Supporta i nostri progetti innovativi

Questo progetto mira a fornire supporto psicologico ai pazienti oncologici e alle loro famiglie, offrendo consulenza e terapie di gruppo.
Diventa volontario
crossmenuchevron-down