In tutto il mondo si fa sempre più acceso il dibattito tra chi vuole mantenere le misure di sicurezza come il distanziamento sociale e chi vorrebbe la riapertura della vita sociale in particolare per problemi economici. Forse il ricorso alla storia delle passate epidemie può essere utile per tutti.
Il principale strumento di sanità pubblica durante la pandemia del 1918? La riduzione dei contatti. Sia il problema in se che il conseguente intervento hanno una lunga storia.
Il Collins English Dictionary, il Merriam-Webster Dictionary e l'Oxford English Dictionary, i tre principali dizionari in lingua inglese, lo scorso anno hanno aggiunto il termine “il distanziamento sociale” nei loro vocabolari lo scorso anno, come risultato della pandemia di coronavirus che ha colpito il globo nel 2020. Ma la pratica di "mantenere una distanza fisica tra le persone maggiore del normale" risale al XIV secolo, quando le navi che arrivavano a Venezia durante uno scoppio della peste nera furono costrette a mettersi in quarantena, o rimanere all'ancora, per 40 giorni. La misura mirava a proteggere la città dalla peste bubbonica, che uccise circa 25 milioni di persone in Europa.
Potrebbe essere stata la prima misura di salute pubblica mai registrata, ha detto David Jones, MD '01, Ph.D. '01, l'inaugurazione A. Bernard Ackerman Professore di Cultura della Medicina, Facoltà di Lettere e Scienze e Facoltà di Medicina. Ma potrebbero esserci state misure anche precedenti, come suggerito dai racconti biblici di comunità che espellevano persone affette da lebbra dalle loro città e villaggi.
Esiste una risonanza tra la pandemia del 1918 e quella di un secolo dopo "Gli esseri umani hanno a che fare con le epidemie da molto tempo e per millenni hanno avuto una serie di pratiche informali con cui hanno risposto a queste minacce", ha detto Jones, psichiatra e storico della scienza. "L'isolamento, la quarantena e altre misure che ora chiamiamo allontanamento sociale hanno fatto parte delle reazioni intuitive delle persone per proteggersi dalle malattie infettive".
Esempi di tali precauzioni si possono trovare anche nella storia coloniale. Nel 2004, Jones ha scritto un libro sulle epidemie che hanno decimato le popolazioni indigene nell'America coloniale. Durante le sue ricerche, si è imbattuto nel racconto di un incontro del XVIII secolo tra soldati britannici e leader indigeni nella Carolina del Nord che è stato annullato dai nativi per paura di contrarre il vaiolo.
"Gli indiani d'America avevano intuizioni su come rispondere a queste minacce", ha detto Jones. "E spesso usavano quello che ora chiameremmo allontanamento sociale: si comportavano in base alle zone colpite ".Ma fu solo all'inizio del XIX secolo che i governi locali degli Stati Uniti iniziarono a formalizzare le leggi sulla salute pubblica e a regolamentare la quarantena e l'isolamento.
Ora, anche se i vaccini COVID-19 vengono utilizzati in tutto il paese, gli esperti consigliano ancora di allontanarsi dalle comunità, oltre a indossare maschere ed evitare riunioni, per arginare la diffusione della malattia. Anthony Fauci, il massimo esperto di malattie infettive della nazione, ha esortato le persone a continuare a indossare maschere e seguire le linee guida di allontanamento sociale anche dopo essere stati vaccinati. I vaccini non sono una "sostituzione delle misure di salute pubblica", ha detto Fauci, ma "un complemento alle misure di salute pubblica".
Tali misure di salute pubblica furono chiamate "interventi non farmaceutici" durante la pandemia influenzale del 1918, che si stima abbia ucciso circa 675.000 persone negli Stati Uniti e circa 50 milioni in tutto il mondo. Le strategie avevano lo scopo di ridurre la trasmissione di malattie vietando le riunioni pubbliche al chiuso, chiudendo scuole, chiese e teatri e richiedendo che le persone infette fossero messe in quarantena o in isolamento.
Per trasmettere il messaggio al grande pubblico, i giornali dell'epoca pubblicarono annunci di servizio pubblico che avvertivano le persone di coprirsi il viso quando tossiscono o starnutiscono, indossare maschere ed evitare le riunioni. Comuni e città hanno pubblicato avvisi di quarantene locali e "divieti contro influenza" e hanno ordinato che le assemblee o le riunioni cessassero "fino a nuovi ordini". Uno di questi annunci includeva due avvertimenti: "Non stare vicino a un'altra persona durante la conversazione" ed "Evitare la folla, specialmente al chiuso".
Le analisi delle risposte di salute pubblica del 1918 hanno rilevato che gli interventi nelle città degli Stati Uniti hanno contribuito a ridurre la trasmissione dell'influenza e abbassare i tassi di mortalità quando sono stati implementati all'inizio della pandemia. In un articolo del 2007, i ricercatori hanno esaminato i dati di 17 città degli Stati Uniti e hanno incluso un grafico che confrontava i tassi di mortalità di Filadelfia e St. Louis, in base alla tempistica delle misure di allontanamento sociale. Filadelfia, che ha aspettato più di due settimane dopo che i primi casi sono stati segnalati, consentendo anche una parata in tutta la città, ha riportato 748 morti ogni 100.000. St. Louis, che si precipitò a vietare le riunioni pubbliche due giorni dopo che i primi casi furono rilevati, finì con 358 morti ogni 100.000.
Durante l'epidemia di influenza spagnola, i conducenti di Seattle non permettevano alle persone di salire sui tram a meno che non indossassero una maschera.
Gli storici e gli epidemiologi concordano sul fatto che l'applicazione precoce di misure di allontanamento sociale ha contribuito a ridurre i tassi di mortalità durante la pandemia del 1918, ma la loro attuazione si è rivelata difficile. In un articolo del 2010, la storica Nancy Tomes della Stony Brook University ha scoperto che l'allontanamento sociale nelle grandi città rappresentava una "enorme sfida per la salute pubblica" a causa della resistenza delle imprese che temevano di perdere entrate e dei lavoratori che temevano di perdere il lavoro.
Il ruolo dell'allontanamento sociale è stato ancora più centrale nella pandemia del 1918 di quanto lo sia oggi, ha detto Erez Manela , che studia la storia moderna degli Stati Uniti. "Oggi abbiamo ventilatori, antibiotici e vaccini", ha detto Manela. "Tutto questo era fuori discussione nel 1918. Le distanze sociali erano davvero la maggior parte di ciò che avevano allora."Mentre la nazione ha lottato per reagire alla cosiddetta pandemia di influenza spagnola durante la prima guerra mondiale, la risposta è stata lasciata a città, paesi e contee. Ciò che più colpisce è che una volta che l'epidemia è finita, sia stata rapidamente dimenticata, un fatto che è stato evidenziato nel libro "America's Forgotten Pandemic: The Influenza of 1918" scritto dallo storico Alfred Crosby più di 30 anni fa.
Nel libro, Crosby ha scritto che la pandemia è stata ricordata da persone che hanno perso i propri cari, ma non è stata commemorata a livello sociale nell'arte, nella letteratura o nelle politiche pubbliche.
"Non c'è un “Influenza Day” che celebriamo", ha detto Manela. “Crosby pensava che il motivo principale per cui la pandemia influenzale fosse stata dimenticata fosse perché coincideva con la guerra, anche se la pandemia è stata molto più mortale, in retrospettiva, della stessa guerra. La guerra ha coperto la pandemia influenzale ".
“La lezione è che le persone devono controllare pubblicamente, sia coloro che prendono decisioni a livello politico e sanitario, perché la pandemia attuale era nota in anticipo. Avremmo potuto essere preparati se avessimo voluto farlo ".- Dice Erez Manela, storico
Ora, i funzionari stanno adottando un approccio diverso. Il 22 febbraio, il presidente Biden ha tenuto un memoriale mentre il paese ha raggiunto il tragico traguardo di 500.000 morti, un numero che sta aumentando sul bilancio degli Stati Uniti rispetto alla pandemia del 1918. La storia tiene lezioni, diceva Manela, ma solo se la gente la ricorda.
Per Jones, un'altra grande lezione dall'influenza del 1918, la pandemia più mortale della storia, è il valore dell'allontanamento sociale e di altre misure di salute pubblica per controllare la diffusione delle malattie infettive.
"Nel 1918, questa era una malattia che, nella misura in cui era controllata, veniva monitorata interamente da misure di sanità pubblica di allontanamento sociale", ha detto Jones. “Alcuni scettici potrebbero dire: 'Ci sono stati 50 milioni di morti in tutto il mondo. Perché mai suggeriresti che la distanza sociale sia stata utile? " Molte persone sono morte. Non lo neghiamo. L'allontanamento sociale non ha curato la malattia e non l'ha prevenuta. La mortalità è ancora spaventosa, ma sarebbe stato peggio se non fosse stato per le misure di salute pubblica ".
Secondo la John Hopkins University di martedì 16 marzo, finora COVID-19 ha infettato più di 120 milioni di persone e ucciso oltre 2,6 milioni in tutto il mondo. Quasi 30 milioni di casi confermati sono stati segnalati negli Stati Uniti, con oltre 530.000 decessi.
In un articolo pubblicato sul New England Journal of Medicine, Jones ha valutato la situazione con un sobrio avvertimento: "La storia delle epidemie offre consigli considerevoli, ma solo se le persone conoscono la storia e rispondono con saggezza".
Harvard Gazette Liz Mineo 25 marzo 2021
La Harvard Gazette è il punto di informazione ufficiale dell'Università di Harvard.
31 gennaio 2022 New York Times di John M. Barry
La pandemia influenzale del 1918 che uccise almeno 50 milioni di persone in tutto il mondo si concluse nell'estate del 1919 quando una terza ondata di contagio finalmente si placò.
Eppure il virus continuò a uccidere.
New Scientist ultime notizie di questa settimana 5/02/2022
Un altro anno, un'altra variante. Anche prima che l'onda omicron sia finita, il numero crescente di casi causati da una variante di omicron nota come BA.2 sta destando preoccupazione. Ecco cosa sappiamo della variante BA.2.
Sono passati ormai due anni da quando le autorità cinesi hanno informato per la prima volta l'Organizzazione Mondiale della Sanità di un virus sconosciuto a Wuhan. Come è cambiata la nostra comprensione del virus da allora e dove ci portano queste conoscenze?
New Scientist 01/08/22
Con questo articolo in uscita il giorno di Natale continua la diffusione di notizie sulla pandemia. In quasi due anni abbiamo cerato di tenervi aggiornati sulle problematiche legate al Covid perché reputiamo che solo una buona informazione permette alle persone di avere gli strumenti per decidere come comportarsi in un momento di crisi sanitaria e sociale. Sperando che questi articoli vi siano utili vi auguriamo un BUON NATALE.
Pam Belluck 4/dicembre 2021 New York Times
Conosciamo poco della patologia denominata" lungo covid" e conseguentemente esistono poche notizie sulle eventuali terapie. Questo esauriente articolo uscito sul New York Times- Pam Belluck 4/dicembre 2021-descrive il lungo e tortuoso percorso necessario per un paziente per cercare di uscire dalle conseguenze di questa patologia.
Da qualche giorno si parla solo della nuova variante. vediamo le poche notizie sino ad ora raccolte.
Stephen Sondheim Atlantic 29/novembre 2021
Nelle ultime settimane almeno nel nostro paese si percepisce una minore attenzione della opinione pubblica sulla necessità di proseguire la campagna della vaccinazione. Questo atteggiamento rischia di diventare pericoloso per tutti noi e non aiuterà la percentuale di persone che nel nostro paese non hanno fatto la vaccinazione per differenti motivi. Quindi più che pensare alla possibilità di rendere obbligatorio il vaccino servirebbe spiegare in modo approfondito cosa rischiano le persone non vaccinate che se colpite dal virus sviluppano in un terzo dei casi il lungo covid. Molti delle persone non vaccinate spesso hanno poche informazioni sui rischi della loro scelta ed è opportuno informarli sui pericoli che corrono se persistono nella loro decisione .
La agenzia europea dei farmaci ha affermato che una dose di richiamo del vaccino Pfizer-BioNTech può essere somministrata agli adulti sani.
Un numero crescente di dati suggerisce che la protezione indotta dal vaccino contro il covid-19 diminuisce nel tempo, molte nazioni si stanno preparando per lanciare un programma di richiamo. Israele ha già iniziato, mentre Stati Uniti, Francia e Germania hanno annunciato piani per iniziare a distribuire le terze dosi. Alcuni altri paesi, incluso il Regno Unito ci stanno pensando, aspettando a breve i risultati certi della terza iniezione.
Pubblicato su New scientist 11-9-21
All’inizio della pandemia si suppose che la famosa immunità di gregge fosse un possibile obiettivo da raggiungere perché si era molto pessimisti sulla possibilità di avere in tempi rapidi uno o più vaccini con cui immunizzare il numero maggiore di persone. Con il trascorrere del tempo si è visto che nonostante gli sforzi e soprattutto l’esperienza acquisita ha modificato molti dei precedenti obiettivi nel cercare di individuare la via più sicura per gestire questa pandemia. Se ricordate all'inizio della pandemia il governo inglese aveva deciso di puntare sull'immunità di gregge. Ora dopo venti mesi questo articolo apparso in Gran Bretagna ha profondamente modificato l'approccio sanitario.