Dona
Dona

L'agabbadora

Una camminata notturna per portare la morte. È la corsa della "femina agabbadora", consolatrice dei moribondi in Gallura. La donna che batteva le campagne come un’ombra correva lungo i sentieri vicini al mare; arrivata nella casa dove la malattia stava irrimediabilmente consumando qualcuno, con un colpo preciso di martello al capo poneva fine a tutte le sofferenze. Questa donna "finitrice" veniva chiamata alle famiglie in cui c'era un malato o una malata terminale, che soffriva ed era una bocca in più da sfamare e curare, e spesso non si avevano molti soldi. Veniva chiamata da un membro della famiglia e si recava nella casa avvolta da un fazzoletto nero e in ore in cui veniva vista da pochi o nessuno. Aveva con sè una borsa dove riponeva gli arnesi del suo "mestiere": un piccolo giogo di buoi, simbolo di fertilità e morte-rinascita, che veniva piazzato sotto la testa del malato per aiutarlo nel cammino e un martelletto, come quello della foto, conservato nel museo di Luras, in Gallura.

Col martelletto la Agabbadora sferrava un colpo secco alla tempia che interrompeva le sofferenze e la vita. Prima di questo rituale però recitava preghiere e formule magiche per accompagnare l'anima nel suo viaggio e spogliava la stanza d’ogni simbolo religioso e toglieva al malato croci o gioielli. Così com'era arrivata, se ne andava silenziosa scambiando solo uno sguardo coi parenti della vittima, che appena uscita l'agabbadora annunciavano la morte del congiunto e urlavano piangendo. Tutto questo era risaputo anche dalle forze dell'ordine che non intervenivano mai. Per tradizione questa signora era anche una levatrice, quindi spesso portava la vita e la toglieva. Curava le malattie e faceva la medicina dell'occhio, contro il malocchio. Curava con le erbe e le preghiere e non si faceva pagare se non con offerte in cibo. Chiamata dai familiari del moribondo, tollerata dalle istituzioni e dalla Chiesa, rimossa dalla coscienza e dalla tradizione gallurese. A Luras, nel museo etnografico “Galluras” c’è l’ultimo mazzolu, così si chiama in gallurese il martello della femina agabbadori. Lo custodisce gelosamente Pier Giacomo Pala, ideatore ed proprietario del museo: ha trovato il martello in uno stazzo. Un oggetto che certo non è costruito a regola d’arte, più che altro è un ramo di olivastro lungo 40 centimetri e largo 20, con un manico che permette un’impugnatura sicura e precisa. Si tratta di un rustico martello di legno d'olivastro stagionato, reso lucido dall'uso. Lo strumento che amministrava la morte negli stazzi. Suggestione orribile, eppure affascina la figura della donna che sino alla fine dell’Ottocento ha aiutato i malati ad evitare una lunga agonia. Nel museo si possono vedere anche altri oggetti rituali che accompagnavano le ultime ore dei malati terminali. Come ad esempio lu iualeddu, un piccolo giogo in legno che veniva messo sotto il cuscino del moribondo». La riproduzione del giogo simboleggiava la fine della vita. Staccato dai buoi (la forza che trainava l’aratro e il carro), rappresentava il corpo dell’ammalato, privo di vigore e incapace ormai di assolvere al suo compito. Ma se lu juali aveva un valore simbolico, il martello della femina agabbadori è un oggetto funzionale e soprattutto, sino alla seconda metà dell’Ottocento, funzionante. La “femina agabbadora” infatti, riceveva l'incarico direttamente dai parenti dell'ammalato, mossi da un senso d’umana pietà per il familiare moribondo e sofferente, senza ormai alcuna speranza di miglioramento. Era, insomma, una sorta d’eutanasia degli stazzi, praticata sino agli anni Trenta nelle campagne galluresi. Franco Fresi, studioso delle tradizioni della Gallura, ha scritto pagine interessanti sul martello e conosce bene l’argomento. Dice: «Ho avuto la possibilità di parlare direttamente con il nipote di una donna che aveva aiutato i malati a morire. Un uomo molto anziano che aveva superato i 100 anni. Mi ha raccontato di questa eutanasia praticata in Gallura. Un’usanza che oggi può apparire terribile ma che negli stazzi, lontani molti giorni di cavallo da un medico, serviva ad evitare le sofferenze e aveva un suo significato. Il fatto che fosse affidata ad una donna che era anche levatrice significa che aveva una importanza notevole». Le cose andavano così. «La femina agabbadori arriva nello stazzo di notte, sempre. Ai familiari che le stavano di fronte e che l’avevano chiamata diceva questa frase: “Deu ci sia” (Dio sia qui). Poi faceva uscire dalla stanza del moribondo tutti i presenti. La donna assestava il colpo mazzolu provocando la morte del malato. Quasi sempre il colpo era diretto alla fronte. Tanto è vero che la parola agabbadori deriva dallo spagnolo acabar, terminare, ma alla lettera “dare sul capo”. La femina agabbadori andava via dallo stazzo senza chiedere niente, accompagnata dalla gratitudine dei familiari del malato». L’argomento del martello è stato trattato più volte da antropologi e studiosi di tradizioni popolari. Il martello che in Gallura viene chiamato mazzolu ha un corrispondente nel Nuorese, dove viene indicato come mazzoccu, e in Campidano dove invece si usava il termine mazzocca. La pratica dell’eutanasia “rurale” è legata al rapporto che si aveva in Sardegna con la morte. Nell’Isola storicamente c’è stato un rapporto tutto particolare dell’uomo con la morte. Un atteggiamento che può essere definito realistico. Non è mai esistito nella cultura della comunità sarda un terrore vero e proprio rispetto all’ultimo atto della vita di un uomo. Anzi si può parlare quasi di una gestione della morte. Il fenomeno della femina agabbadori, o in logudorese acabbadora, va inquadrato in questo modo: i familiari si adoperano per evitare che il malato soffra pene atroci e mettono fine alla sua esistenza. Fra l’altro uno degli ultimi episodi in Sardegna d’eutanasia, praticata con strumenti come il martello della femina agabbadori è avvenuto nel 1952 ad Orgosolo ed un altro, meno recente, che risale al 1929 proprio a Luras. I carabinieri, nel verbale riguardante quest’ultimo episodio, specificarono che i familiari avevano dato il loro consenso alla soppressione del malato».

"L'agabbadora, La morte invocata." di G. Murineddu, edizioni Chronos
“L’ultima agabbadora.” Di S. Depperu, edizioni il Filo-Terre-Nuove voci

Altri articoli

Scopri le ultime novità e aggiornamenti dell'organizzazione.

News

Aumentano le denunce per il non rispetto delle direttive anticipate.

The New York Times Di Paula Span 22 gennaio 2021

Sempre più americani in questi mesi stanno scrivendo le loro direttive di fine vita poiché la pandemia rende queste decisioni meno ipotetiche e molto correlate alla realtà. 

Ma i medici ci ascoltano veramente?

Le disposizioni anticipate di trattamento, comunemente definite testamento biologico o biotestamento, rappresentano la volontà della persona in materia di trattamenti sanitari.

Leggi

News

Chi dovrebbe ricevere il vaccino per primo e chi per ultimo.

 Seconda parte

  La bioetica e un settore che si è sviluppato in risposta alle preoccupazioni sul potere del medico: qualcuno che è formato in modo univoco per guarire è anche strutturato in modo univoco per danneggiare.  Gli scritti sugli obblighi morali della pratica medica risalgono a migliaia di anni fa, ma fino al 20 ° secolo c'era, in generale, la fiducia che i medici fossero attori morali affidabili - inoltre, la forza del medico era naturalmente frenata dai limiti della tecnologia medica.  Ma l'ondata di progressi scientifici nel XX secolo ha offerto a medici e scienziati nuove straordinarie capacità: coltivare la vita umana in un laboratorio; sostenere artificialmente la vita dopo la morte cerebrale; manipolare la genetica.  Quel secolo fu anche testimone di una serie di atrocità contro i diritti umani commesse da medici e scienziati: i tortuosi esperimenti medici a cui i medici tedeschi sottoposero i prigionieri durante l'Olocausto; gli esperimenti sulle radiazioni condotti su donne incinte e bambini dopo la seconda guerra mondiale; gli esperimenti sulla sifilide di Tuskegee.

Leggi

News

Chi dovrebbe ricevere il vaccino per primo e chi per ultimo. La pandemia del COVID-19 ha causato confusione morale e caos.

 The Atlantic Questo articolo è stato pubblicato online l'8 dicembre 2020. di Jordan Kisner

Ci sono momenti nella vita delle persone dove  la gravità della situazione ci obbliga a scelte necessarie dove spesso non esistono regole scritte e dove le considerazioni morali spesso vengono travolte dalla situazione di crisi. La pandemia da Covid-19 ricorda una di queste situazioni e ci mette di fronte a scelte morali assolutamente insolite e spesso comporta conseguenze psicologiche traumatiche. Questo articolo racconta l'esperienza a New York e ricorda molte delle situazionii che abbiamo vissuto  in Italia nei primi mesi del 2020 soprattutto nel Nord del nostro Paese.

Prima parte

 

Leggi

News

Non dobbiamo diventare immuni di fronte al pesante bilancio delle vittime della pandemia

 

La maggior parte delle persone nel mondo non ha ancora raggiunto alcun livello di immunità al virus covid-19.  Ma c'è un rischio crescente che alcuni di noi stiano diventando psicologicamente immuni dagli enormi effetti che questa pandemia sta evidenziando su base settimanale.

Leggi

News

Se mai realizzassimo un vaccino covid-19, chi dovrebbe essere il primo ad usufruirne?

Ormai tutti parlano dei possibili futuri vaccini, ma il problema è molto più complesso di quanto sembri a prima vista ed in questo articolo uscito a cura di Graham Lawton sul new Scientist del 15-08-2020 si cerca di affrontare la varie problematiche sino ad ora individuate.

Leggi

News

Il diritto di morire

L’11 luglio del 2019, Vincent Lambert è morto. Questo articolo, evidentemente antecedente alla sua morte, mette in evidenza degli aspetti relativi alle scelte di fine vita che vale la pena conoscere.

Clare Wilson

Make a living will if you want to decide how your life will end

New Scientist 13/07/2019

Fai un testamento se vuoi decidere come finirà la tua vita.

Quando leggerete questo, Vincent Lambert potrebbe essere morto. È rimasto in stato vegetativo dopo un incidente automobilistico nel 2008. In una condizione che è una zona d’ombra tra la vita e la morte, da quel giorno non è mai stato in grado di parlare, mangiare o interagire in modo significativo con il mondo circostante. La scorsa settimana, i medici di Reims, in Francia, hanno iniziato a rimuovere il suo sostegno vitale in seguito a una sentenza della Corte di Cassazione, la più alta corte d'appello della Francia.

Leggi

News

Testamento biologico : la posizione della Chiesa Cattolica

Conferenza Episcopale Italiana La Chiesa cattolica italiana è favorevole, e anzi ha sollecitato, la promulgazione di una legge che riconosca valore legale alle dichiarazioni su i trattamenti terapeutici per i malati terminali, soprattutto consentendo di evitare inutili accanimenti terapeutici. Testamento Biologico La posizione della Chiesa cattolica   Conferenza Episcopale Italiana La Chiesa cattolica italiana è […]
Leggi

News

Il rifiuto

IL RIFIUTO
Lo studente di medicina osservava con attenzione. In un reparto ospedaliero sovraffollato il tempo è poco e l’insegnamento dei giovani medici carente. Tra l’esame di un linfonodo, e un fegato ingrossato, si spera sempre di trovare il tempo di insegnare ciò che serve per essere un
buon medico. Cercavo di mostrargli velocemente alcuni aspetti essenziali della nostra professione, mentre tentavo di convincere i pazienti di sottoporsi alla chemioterapia; quindi presi una nuova cartella, di una paziente che era stata inserita d’urgenza in seguito alla richiesta del suo medico. La presentai allo studente di medicina, che rispettosamente la osservò da dietro il letto.

Leggi

News

Testamento biologico : le differenti legislazioni

Le Direttive Anticipate o il Testamento Biologico rappresentano un argomento di dibattito e talvolta di confronto acceso in molti paesi ove non esiste una  legislazione definita. Conoscere brevemente la situazione presente in differenti paesi può aiutare a comprendere meglio le problematiche presenti nel nostro paese.

 

Leggi

News

Le promesse inattese delle direttive anticipate

Con questo articolo vorremmo iniziare una serie di pubblicazioni per quanto riguarda le problematiche di fine vita viste da un punto di vista medico, sociale, culturale e religioso. Questo ci sembra l'unico modo per informare ed educare le persone nei riguardi di un problema etico che necessariamente interessa qualsiasi individuo a prescindere da fattori religiosi culturali e politici. Altri articoli li troverete nella sezione bioetica e medicina.

Leggi

Supporta i nostri progetti innovativi

Questo progetto mira a fornire supporto psicologico ai pazienti oncologici e alle loro famiglie, offrendo consulenza e terapie di gruppo.
Diventa volontario
crossmenuchevron-down