Dona
Dona

Danni successivi ad uno screening di tumore prostatico. Parte 3

I danni dovuti allo screening del cancro della prostata includono le lesioni dovute ai vari test quali l’esplorazione rettale, il prelievo di sangue per il PSA, la biopsia prostatica e l’eccesso di diagnosi ( denominati danni da screening) oltre ai danni connessi ai vari trattamenti consequenziali ad una biopsia positiva (danni da trattamento).

Danni dovuti allo screening

 

Rischi dovuti al prelievo di sangue ed all’esplorazione rettale.
L’incidenza del danno dovuto al salasso per il test del PSA si presume essere la stessa che per qualsiasi altro prelievo ematico di  un piccolo volume di sangue ed in genere sono lievi. Il test del prelievo ematico del PSA ha portato a complicazioni ad un tasso di 26,2 per 10.000 prelievi(soprattutto vertigini, ecchimosi, ematoma ) e includeva  tre episodi di svenimento su 10.000 pazienti.

Negli uomini la complicanza più frequente dell’esplorazione rettale è il disagio, che può essere significativo e può spiegare la ritrosia verso uno screening che preveda tale esame. L’esplorazione può anche portare a sanguinamento rettale e talvolta asincope, ma gli eventi avversi sono rari. In sintesi, né il prelievo nè il test del PSA, né l’esame rettale costituiscono un rischio significativo di lesioni gravi.

 

Rischi associati al test del PSA

 

I danni riportati più frequentemente diretti associati con lo screening del cancro alla prostata si riferiscono al livello di  ansia espresso dai pazienti. L'ansia è stata osservata nei pazienti sottoposti a screening con PSA, in quelli con un risultato positivo delPSA, in quelli sottoposti ad una biopsia positiva, e ed in quelli con un risultato del PSA falsamente -positivo.

In sintesi, vi sono prove che evidenziano un basso livello d’ansia connessa con il processo di screening del cancro della prostata,l'ansia è leggermente maggiore quando gli individui sono in attesa della biopsia. E’ stato evidenziato che gli uomini con risultati falsamente positivi del PSA hanno una maggiore preoccupazione, sia a breve sia a lungo termine, di avere un  cancro alla prostata, rispetto agli uomini con risultati realmente  negativi, inoltre gli uomini con risultati falsamente -positivi si sottopongono ad un numero maggiore di controlli successivi al test rispetto agli uomini che hanno risultati effettivamente negativi. Data l'altaprevalenza di risultati falsamente -positivi, questi effetti deleteri non sono irrilevanti.

 

Rischi da Biopsia

La biopsia prostatica generalmente viene effettuata per via transrettale, utilizzando una sonda ad ultrasuoni per guidare l’ ago biopsia. L'ago della biopsia, quindi, attraversa la parete rettale della prostata ed in particolare la parte posteriore della prostata, la regione dove si sviluppa clinicamente la maggior parte dei casi di cancro alla prostata. I due rischi principali sono le emorragie e le infezioni. L’ematuria si osserva in circa il 6% - 13% dei pazienti, comunque  il rischio di una emorragia grave da richiedere una trasfusione è basso. Per ridurre il rischio di sanguinamento, si interrompe preventivamente la somministrazione di anticoagulanti. Il rischio d’infezione avviene, poiché l'ago attraversa il retto verso la prostata, anche se le infezioni associate a biopsia raramente sono abbastanza gravi da richiedere un ricovero. Per ridurre il rischio d’infezione, si ricorre ad una profilassi antibiotica. La durata ottimale della profilassi può essere breve, anche di 1 giorno, ma le infezioni si possono sviluppare anche con una profilassi più adeguata. Il tasso d’infezione del tratto urinario varia dallo 0,3% al 4%, e le gravi infezioni sembrano avere un tasso inferiore del 2%.

Anche se in genere non è considerato un vero e proprio rischio, forse uno dei pericoli  potenziali della biopsia prostatica è la possibilità di  un falso negativo nonostante la presenza del tumore nella ghiandola. In uno studio prospettico su oltre 1000 uominicon livelli di PSA> 4 ng / mL, il 10% dei pazienti che hanno avuto risultati negativi alla prima biopsia, sono stati diagnosticati con cancro alla prostata alla successiva biopsia. La probabilità di una diagnosi di cancro alla prostata in una successiva biopsia,dipende dai fattori di rischio associati, come una neoplasia prostatica intraepiteliale d’alto grado alla biopsia iniziale, l'etàavanzata, la velocità di crescita del PSA. Le percentuali di positività in questi gruppi a rischio sono fino a 2 o 3 volte superiori aquelli nei pazienti senza fattori di rischio. Inoltre, in alcuni pazienti che sono stati identificati con un tumore di basso grado, la stessa biopsia può non individuare con il prelievo una concomitante area di malattia d’alto grado.

Eccesso di diagnosi e di trattamento


La maggior parte degli uomini con cancro alla prostata muore per altre cause prima che la malattia divenga sintomatica. E 'stato stimato che, prima dell'avvento dello screening con PSA, solo il 25% dei tumori della prostata veniva rilevato clinicamente . Pertanto, l'uso di un test di screening così sensibile per la rilevazione di un tumore, crea la possibilità per un significativo tasso di diagnosi e di trattamenti in eccesso ,in quegli uomini ove la malattia non sarebbe mai stata diagnosticata senza lo screening. Le diagnosi in eccesso ed i conseguenti trattamenti in eccesso nei pazienti con carcinoma della prostata contribuiscono in maniera significativa ai danni ed ai costi associati con lo screening di questa neoplasia. Per riassumere la possibilità di diagnosi in eccesso è una considerazione importante quando gli uomini richiedono una consulenza individuale per quanto riguarda i benefici ei rischi dello screening del cancro alla prostata e nel conseguente  sviluppo di raccomandazioni per lo screening della popolazione. Sebbene la possibilità di diagnosi e di trattamenti eccessivi è reale per ogni malattia che viene diagnosticata attraverso uno screening, questa preoccupazione è particolarmente valida per lo screening del cancro alla prostata.

 

Effetti collaterali di una prostatectomia radicale.

La prostatectomia radicale, è effettuata attraverso differenti approcci (laparoscopico, retropubico, robotico, o perineale),generalmente comporta la rimozione della ghiandola prostatica insieme con le vescicole seminali. In base alla valutazione del rischio preoperatorio, ossia il livello di PSA preoperatorio, la somma dei valori di Gleason alla biopsia ,lo stadio clinico, ecc,si ricorre alla rimozione dei linfonodi pelvici. Dopo la rimozione della prostata, la vescica viene ricongiunta alla l'uretra, e un catetereè lasciato in sede per un periodo di tempo che va generalmente da 1 a 2 settimane.

Ci sono due possibili effetti negativi di una prostatectomia radicale: un effetto in corso di operazione ed uno a lungo termine. Nel corso della stessa operazione, il rischio principale è quello di sanguinamento. La percentuale di sanguinamento dipende ampiamente dalla procedura e dal chirurgo, ma può essere alto sino al 20% ed è legata ad una varietà di fattori di rischio, tra cui le dimensioni della prostata e l’indice di massa corporea. I due principali effetti negativi a lungo termine della chirurgia sono di tipourinario e sessuale. Gli effetti negativi urinari possono includere una stenosi nella regione dove la vescica è connessa all’uretra(canale urinario). Dati recenti suggeriscono che questa complicazione si sviluppa dal 5% al 14% dei casi. Alcune stenosianastomotiche non hanno alcun impatto funzionale,  ma se il flusso urinario è diminuito può essere necessario ricorrere ad unaincisione chirurgica della stenosi. Un tale incisione ha il potenziale per provocare un incontinenza urinaria. Il più comune effettocollaterale è l’incontinenza urinaria da sforzo. L’incontinenza urinaria completa si riferisce ad una totale mancanza di controllodella minzione, con un passaggio continuo di urina. Questo grado d’incontinenza dopo l'intervento chirurgico è insolito.L'incontinenza da sforzo è la più comune complicanza post-operatoria, e molti pazienti hanno un ritorno graduale del controllourinario entro poche settimane o mesi. I dati internazionali evidenziano che i tassi d’incontinenza a lungo termine dopo intervento chirurgico, sono dal 12% al 16%, La difficoltà nel valutare l'incontinenza urinaria è basata in parte sul suo impatto sul singolo paziente. Alcuni uomini possono avere una piccola quantità d’urina dopo colpi di tosse, starnuti, od il sollevamento di un oggetto, ma non si lamentano in misura sufficiente da considerare quest’avvenimento come "incontinenza". Altri uomini possonoindossare un tampone urinario con la biancheria intima per "rassicurarsi", nel caso in cui si possa verificare una perdita, anchese questo si verifica raramente. Per questi uomini, la prospettiva di una tale perdita potenziale può essere così fastidioso da ritenerla "incontinenza".

La disfunzione sessuale è l'altro effetto indesiderato dopo una prostatectomia radicale. Come l’incontinenza urinaria, è difficile da quantificare, per vari motivi. In primo luogo, molti uomini che si sottopongono a prostatectomia radicale sono anziani con erezionipiù deboli e meno frequenti rapporti sessuali. Molti possono anche utilizzare farmaci o altri trattamenti per aiutare la funzionesessuale. Inoltre, con prostatectomia nerve-sparing, la qualità delle erezioni dopo un intervento chirurgico spesso riprende a poco a poco con un ritorno alla funzione in alcuni uomini anche fino a 1 o 2 anni dopo l’intervento. Di conseguenza, i tassi di disfunzione erettile dopo l'intervento chirurgico può variare notevolmente, secondo il momento della valutazione. Inoltre, la valutazione della qualità delle erezioni è almeno altrettanto difficile come la valutazione della funzionalità urinaria, in particolare per la naturavariabile delle erezioni, l'uso di trattamenti farmacologici, e le differenze nella valutazione a seconda che sia il medico o il pazientea valutare il disturbo. . Nonostante queste riserve, i tassi di lungo periodo della disfunzione erettile dopo l'intervento varia dal 19% al 27%.

Altri articoli

Scopri le ultime novità e aggiornamenti dell'organizzazione.

News

Una recente ricerca dimostra che le donne possono ridurre il rischio di cancro al colon

Anche se il numero complessivo di casi di cancro del colon-retto è diminuito, l'incidenza tra le persone di età inferiore ai 50 anni è aumentata del 51% dal 1974 al 2013. Lo studio conferma i principali benefici quando lo screening del cancro del colon-retto viene eseguito prima dei 50 anni

 Lo screening per il cancro del colon-retto (CRC) nelle donne prima dei 50 anni può ridurre significativamente il rischio di CRC rispetto a coloro che non hanno effettuato lo screening endoscopico o decidono di iniziare i test all'età di 50 anni, secondo un nuovo studio del Massachusetts General Hospital.

Leggi

News

L’Australia ha avviato un programma per ridurre le morti da cancro nei bambini.

La sanita Australiana   spera di raggiungere in ambito pediatrico un livello zero di morti da cancro nei prossimi anni.

 New Scientist 19/2/2022

Leggi

News

Un esame del sangue può ora essere utilizzato per cercare i primi segni di un cancro ai polmoni

New Scientist 12/02/2022  Alice Klein

  Un’analisi del sangue rileva il cancro ai polmoni in una fase precoce e curabile della patologia. Lo screening del cancro del polmone è sempre stato costoso, ma un semplice esame del sangue che rileva i lipidi associati a questo tumore può offrire un'alternativa più economica.

Leggi

News

Esiste una reale alternativa alla colonscopia per individuare il tumore del colon?

L’articolo che segue è molto interessante perché fa riferimento ad un test di screening semplice che può essere effettuato a casa e che può individuare precocemente il tumore del colon, una neoplasia tra le più frequenti nella popolazione anziana. Essendo in molti casi una ottima alternativa alla colonscopia, un esame invasivo e non molto apprezzato dai pazienti, il ricorso al FIT può incrementare il numero di soggetti da sottoporre allo screening e soprattutto risolvere il probabile  affollamento nei reparti di gastroenterologia che si presenterà alla fine della pandemia.

 Di Paula Spann New York Times Pubblicato l'11 gennaio 2021 

Leggi

News

L'obesità può causare il cancro semplicemente perché gli organi aumentati di volume hanno più cellule

Questo articolo è stato pubblicato  il 15/08/2020 sul New Scientist 

Michael Le Page

L'obesità può causare il cancro semplicemente perché gli organi aumentati di volume hanno più cellule.

 Le scansioni TC di 750 individui mostrano che le persone obese hanno organi più grandi e quindi più cellule.  Questo potrebbe spiegare perché le persone obese hanno un rischio maggiore di molti tipi di cancro.  "Sebbene l'obesità sia una malattia complessa che può influenzare il rischio di cancro in molti altri modi, l'aumento delle dimensioni di un organo e del numero delle sue cellule deve aumentare il rischio di cancro in quell'organo", afferma il team, che è guidato da Cristian Tomasetti presso la Johns Hopkins University School of Medicine.

Leggi

News

Differenza tra illness e disease

Per meglio capire la complessità del rapporto medico-paziente e la differente ottica attraverso la quale viene vissuta l'esperienza della malattia è utile fare riferimento alla distinzione che la lingua inglese ha nell'utilizzo dei due termini che normalmente indicano un processo patologico: illness e disease . Sebbene essi possano essere usati in modo intercambiabile, esiste una profonda differenza tra loro. […]
Leggi

News

La chemioterapia metronomica in oncologia pediatrica:moda o speranza concreta?

La terapia metronomica in oncologia pediatrica.

L'angiogenesi è una componente fondamentale della crescita tumorale. Infatti,l’angiogenesi permette al tumore l’apporto di ossigeno e di altri elementi essenziali per la sua continua crescita e lo sviluppo di metastasi. L'angiogenesi rappresenta quindi un potenziale bersaglio per le terapie del cancro. La scoperta delle proprietà antiangiogenica dei farmaci antitumorali ha portato a sviluppare un nuovo approccio terapeutico: la chemioterapia metronomica che comporta la somministrazione di chemioterapia a basse dosi con frequenza anche quotidiana. Questa terapia impedisce la crescita o distruggere i vasi sanguigni del tumore e inibisce la crescita tumorale e può causare la distruzione del tumore. Inoltre, quest’approccio basato sull'impiego di basse dosi di chemioterapia può ridurre gli effetti collaterali di questa (alopecia, tossicità del midollo osseo, vomito e la tossicità su altri organi).

Leggi

News

Come interpretare i dati per l'efficacia dello screening nel tumore della prostata?

Recentemente negli Stati Uniti d'America si è aperta un'ampia discussione su alcuni temi sanitari, in particolare sull'importanza dello screening, nei pazienti con tumore della prostata.Molto spesso i dati sono contraddittori e fuorvianti ed è opportuno conoscere meglio le linee guida internazionali sulla reale utilità del PSA nel tumore prostatico.

Leggi

News

Linee guida per lo screening del tumore prostatico - parte 1

E’ evidente che lo screening per un tumore può diagnosticare la malattia molto precocemente, ma nel caso del tumore alla prostata il ricorso al test del PSA può creare dati incerti e rischi sanitari in un certo numero di pazienti ( I , II  e III Parte )

 Linee guida per lo screening del tumore della prostata(I parte)

Leggi

News

Lo screening per il tumore alla prostata

La US Task Force per i Servizi preventivi (USPSTF) dice no allo screening per il tumore alla prostata negli uomini in buona salute.

Gardiner Harris

New York Times

6.10.2011

Gli uomini in buona salute non dovrebbero sottoporsi al test PSA per effettuare lo screening per il tumore alla prostata perché il test non salva la vita e invece molte volte porta a altri test e trattamenti che senza nessun vantaggio provocano dolore, impotenza e incontinenza in molti pazienti.

Leggi

Supporta i nostri progetti innovativi

Questo progetto mira a fornire supporto psicologico ai pazienti oncologici e alle loro famiglie, offrendo consulenza e terapie di gruppo.
Diventa volontario
crossmenuchevron-down