Cosa ci ha insegnato la storia sulla fine di una pandemia.
- Dettagli
- Categoria: Coronavirus
- Pubblicato: Venerdì, 18 Febbraio 2022 13:36
- Scritto da Giovanni Creton
- Visite: 910
31 gennaio 2022 New York Times di John M. Barry
La pandemia influenzale del 1918 che uccise almeno 50 milioni di persone in tutto il mondo si concluse nell'estate del 1919 quando una terza ondata di contagio finalmente si placò.
Eppure il virus continuò a uccidere.
Una variante emersa nel 1920 fu’ abbastanza letale da poter essere considerata come una quarta ondata. In alcune città, tra cui Detroit, Milwaukee, Minneapolis e Kansas City, i decessi superarono anche quelli della seconda ondata, responsabile della stragrande maggioranza dei decessi della pandemia negli Stati Uniti e altrove. Ciò si verificò nonostante il fatto che la popolazione statunitense presentasse dopo due anni di infezioni, un'elevata immunità naturale dal virus dell'influenza e dopo che la letalità virale nella terza ondata risultasse diminuita.
Quasi tutte le città degli Stati Uniti imposero restrizioni durante la virulenta seconda ondata della pandemia, che raggiunse il picco nell'autunno del 1918. Quell'inverno, alcune città ripristinarono i controlli quando una terza ondata, anche se meno mortale, ricomparve. Ma nel 1920 praticamente nessuna città rispose in modo adeguato. La gente era stanca dell'influenza, così come i funzionari pubblici. I giornali erano pieni di notizie spaventose sul virus, ma nessuno se ne preoccupava. Le persone all'epoca ignorarono questa quarta ondata; così hanno fatto gli storici. I decessi tornarono nel 1921 ai livelli pre-pandemia e il virus si trasformò nella normale influenza stagionale, ma il mondo era nel frattempo cambiato.
Dal momento che tutto ciò è già accaduto non dovremmo ripetere quell'errore.
È vero, in questo momento abbiamo tutte le ragioni per essere ottimisti.
In primo luogo, i casi di Omicron stanno diminuendo in alcune parti del paese. In secondo luogo, quasi l'intera popolazione degli Stati Uniti sarà presto infettata o vaccinata, rafforzando il sistema immunitario contro il virus come lo conosciamo ora. In terzo luogo, sebbene Omicron sia straordinariamente efficace nell'infettare l’apparato respiratorio superiore, ciò lo rende così trasmissibile, sembra meno in grado di infettare i polmoni rispetto alle varianti precedenti, quindi è meno virulento. È del tutto possibile e forse anche probabile che a causa di migliori risposte immunitarie, il virus continuerà a diminuire in letalità e, come il virus del 1918, potrebbe perdere la sua capacità di legarsi alle cellule del polmone.
Tutto ciò provoca l'eccessiva sicurezza, l'indifferenza o la stanchezza, dopo due anni di lotta contro il virus e questo ora rappresenta un pericolo.
Il Covid -19 si evolverà per diventare più mite?
Il dottor Andrew Pekosz spiega che mentre le mutazioni possono influenzare la gravità, non sono l'unico modo per attenuare il potere del virus. Se il virus non scompare, come si fa a conviverci?
Cosa può dirci New York su Omicron?
Un medico che ha contribuito a creare la risposta al Covid di New York offre lezioni da quell'esperienza.
Segni di stanchezza - o speranza sbagliata - sono ovunque. Sebbene oltre il 70% della popolazione adulta sia completamente vaccinata, i progressi sono stagnanti e, al 27 gennaio, solo il 44% della popolazione aveva ricevuto richiami, che forniscono una protezione vitale contro malattie gravi. Sebbene la maggior parte di noi, in particolare le famiglie, desiderino che le scuole rimangano aperte, i genitori hanno vaccinato solo il 20% circa dei bambini di età compresa tra i 5 e gli 11 anni. Come nel 1920, le persone sono stanche di prendere precauzioni.
Questo significa cedere il controllo al virus. Il risultato è stato che, anche se Omicron sembra essere meno virulento, la media in sette giorni dei decessi giornalieri di Covid-19 negli Stati Uniti ha ora superato il picco del Delta a fine settembre.
Peggio ancora, il virus potrebbe non essere finito con noi. Sebbene ci sia una ragionevole probabilità che le varianti future siano meno pericolose, le mutazioni sono casuali. L'unica cosa certa è che le future varianti, se avranno successo, sfuggiranno alla protezione immunitaria. Potrebbero diventare più pericolose.
Questo è stato il caso non solo nel 1920 con l'ultimo sussulto del virus del 1918, ma anche nelle pandemie influenzali del 1957, 1968 e 2009. Nel 1960 negli Stati Uniti, dopo che gran parte della popolazione aveva ottenuto la protezione dalle infezioni e un vaccino, una variante fece superare il picco di mortalità dei livelli di pandemia nel 1957 e nel 1958. Nell'epidemia del 1968, una variante in Europa causò più morti il secondo anno, anche se, ancora una volta, era disponibile un vaccino e molte persone erano state contagiate.
Nella pandemia del 2009 sono emerse anche varianti che hanno causato infezioni drastiche; uno studio in Gran Bretagna ha rilevato "un maggiore carico di malattie gravi nell'anno successivo alla pandemia" ma "molto meno interesse pubblico per l'influenza". I ricercatori hanno accusato il governo di un approccio sbagliato. Nel primo anno, la risposta della salute pubblica è stata "molto positiva ", principalmente nel fornire informazioni; non ci sono stati blocchi od ostacoli. Nel secondo anno, hanno scoperto, "l'approccio era del tipo laissez-faire". Di conseguenza, "si è verificato un gran numero di decessi, ricoveri in terapia intensiva e ospedalieri, molti dei quali in persone altrimenti sane in età lavorativa".
Tali precedenti dovrebbero renderci cauti. I vaccini, il nuovo farmaco antivirale Paxlovid e altri potrebbero porre fine alla pandemia, una volta che miliardi di dosi saranno ampiamente disponibili a livello globale e se il virus non svilupperà resistenza. Ma la fine non arriverà presto. L'immediato futuro dipende ancora dal virus e da come esercitiamo il nostro attuale arsenale, inclusi vaccini, maschere, ventilazione, il farmaco antivirale remdesivir, steroidi e l'unico trattamento monoclonale che funziona ancora contro Omicron, il distanziamento sociale oltre ad evitare luoghi affollati. Come società, abbiamo in gran parte abbandonato quelle misure di salute pubblica. Come individui, possiamo ancora agire.
È probabile che nei prossimi mesi assisteremo ad un alleggerimento da parte delle autorità delle misure di sicurezza che sono state attivate nei primi due anni della pandemia. La storia ci insegna di non abbassare la guardia e che a livello personale conviene rimanere concentrati nell’osservare alcune precauzioni soprattutto per le persone più a rischio.
John M. Barry è un illustre studioso della Tulane University School of Public Health and Tropical Medicine e autore di "The Great Influenza: The Story of the Deadliest Pandemic in History"